SABATO 29 OTTOBRE
TLAOLA
Terzo giorno nella comunità di Tlaola, ci siamo integrati
talmente bene che abbiamo la sensazione di essere qui da sempre. Oggi abbiamo ”
vissuto” il lavoro di questa terra e di questa gente. Il lavoro delle donne di Tlaola.
Il loro non è un lavoro come tanti , ma un lavoro svolto per dare vita a
un’alternativa economica alle donne
indigene e contadine di questa terra. Un lavoro creato per riscattarsi da una
tripla discriminazione, quella di essere donne, di essere indigene e di essere
povere. Donne che hanno voluto fare la differenza creando un progetto per se
stesse e per le figlie delle generazioni future. Donne che, per questo, sono
state additate come pazze e rivoltose, maltrattate e mal giudicate...Donne
forti che però non si sono arrese. Da loro, nel 1992, è nata l’Impresa di
Economia Sociale e Solidale chiamata “Mopampa”, che in lingua Nahuatl significa
“Per Te”. Donne orgogliose e appassionate che raccolgono i frutti della terra
per fare impresa, nobilitando il territorio dove sono cresciute. Queste sono le donne di Tlaola... depositarie
dei segreti della lavorazione del peperoncino serrano.
«Abbiamo salvato questa varietà tradizionale e l’abbiamo
trasformata in un’alternativa economica per le contadine indigene della nostra
comunità. Contadine che da sempre hanno sofferto una tripla discriminazione:
per essere donne, per essere indigene e per essere povere».
Dalì Nolasco Cruz
Nessun commento:
Posta un commento