COMUNE DI SANT’ALFIO
dal 19 agosto al 4 settembre
Atrio comunale
“ UNA STORIA ANTICA E MODERNA...
LE TRADIZIONI, UN
VALORE DA RACCONTARE:
SANT’ALFIO E I SUOI
DEVOTI”
ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA
di
Vito Finocchiaro
Inaugurazione venerdì 19
agosto ore 18.00
“ UNA STORIA
ANTICA E MODERNA...
LE TRADIZIONI, UN VALORE DA RACCONTARE:
SANT’ALFIO E I SUOI DEVOTI.”
Tradizione:
trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di
consuetudini, memorie, testimonianze, riti, folklore...l’identità culturale e
l’appartenenza delle Genti alla propria comunità territoriale.
Un ripetersi di gesti e
celebrazioni, che ogni anno diventa nuovo e originale, tutto è successo e tutto
succede ancora, ma sempre in modo unico ed emozionante, rinnovando e
riscrivendo la storia di un’intera
Comunità...quella storia già vissuta dai nostri Padri.
I giorni più attesi
dell’anno; giornate di festa, di gioia, di ricordi passati e di commozione
presente:
-
Le sere della “Dera”,
che da tempi immemori ricordano ai Devoti
lo struggente viaggio dei Tre Fratelli verso Lentini , dove furono
martirizzati, e il loro passaggio nel territorio sant’alfiese. In quella
circostanza tutti i paesani, curiosi, lasciarono le loro case e accesero delle
torce, per illuminarne il cammino. Da allora, la tradizione vuole che nelle
notti del giovedì e del venerdì, antecedenti la Festa, nel paese di Sant’Alfio
davanti ad ogni casa si accenda un falò di legno resinoso che illumini, ancora
una volta, la via ai loro Santi.
-
La prima domenica del mese di
maggio, quella più attesa dell’anno...
Il giorno in cui tutto il paese può stringersi
attorno ai Tre Santi Fratelli; domenica
di festa, di gioia, di cuori che sperano, di cuori che ringraziano, di ricordi
passati e di commozione presente. La
giornata della Vestizione, quella in
cui ancora una volta, con devozione e commozione, i Simulacri e le colonne
della Vara vengono “vestiti” con gli
ex-voto dei fedeli; la giornata dello scampanio solenne dell’imponente Chiesa
Madre, che annuncia a tutti l’imminente
uscita dei Santi; la giornata di Bummi, gli spettacolari fuochi
d’artificio, che, facendo vibrare anima e terra, annunciano “A nisciuta di Sant'Affiu”; la giornata
del tanto atteso giru du Santu, durante il quale gli sforzi dei Devoti
spingitori portano la Vara in mezzo alla folla festante...
La festa di Sant’Alfio:
folla, gioia, lacrime...un tripudio di emozioni da raccontare, vivere e tramandare
alle generazioni future.
Nessun commento:
Posta un commento